Voli Milano Catania

Cosa vedere a Milano, una continua scoperta da mattina a sera

 31 maggio 2018
  |  
 Categoria: Italia
  |  
 Scritto da: admin

Capitale della moda, città ricca di simboli come Piazza Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele e il Castello Sforzesco, Milano è il luogo dove il tempo sembra scorrere velocemente da mattina a sera. E la notte? Il capoluogo lombardo non dorme mai.


È possibile dunque scoprire i posti giusti dove fare il noto Happy Hour o aperitivo, scatenarsi in balli di gruppo latino americani, ascoltare musica commerciale e conoscere i migliori locali a Milano su Danceup. La night life milanese è davvero movimentata e promette serate perfette tra bar, pub, birrerie e discoteche. Accontentare i gusti di tutti, in fondo, è davvero facile.

Cosa vedere a Milano?


Percorrendo le ampie strade, è impossibile non notare il simbolo per eccellenza della città, il suo Duomo. Stile gotico, struttura elegante e maestosa ricca di guglie alte circa 17 metri, vetrate ed archi. Sulla guglia maggiore si trova la celebre Madonnina in rame dorato, eretta alla fine del 1774. Ammirarla è semplice: basta alzare gli occhi al cielo. All’interno del Duomo , vi sono 3400 statue circa e numerosi rilievi di marmo.

Altrettanto affascinante è la chiesa di Santa Maria delle Grazie, uno dei migliori esempi del Rinascimento, noto per ospitare nel refettorio del suo convento l'affresco del Cenacolo di Leonardo da Vinci.


Per gli amanti dello shopping, Milano è il Quadrilatero della Moda: via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia. Non può dunque mancare questa tappa per perdersi tra le luci delle vetrine e scoprire gioiellerie, atelier e boutique di famose griffe. E poi il Castello Sforzesco, tra i castelli più grandi d'Europa, che oggi accoglie il Museo d'Arte Antica, quello degli Strumenti Musicali, biblioteche e molto altro ancora.


Tempio della musica lirica, il Teatro alla Scala vede l'inaugurazione della sua stagione lirica puntualmente ogni anno il 7 dicembre - è il giorno di Sant'Ambrogio, patrono della città - alla presenza di vip, autorità della politica e nomi del jet-set internazionale.


La città vive anche grazie alla Galleria Vittorio Emanuele. Cuore pulsante e un tempo soprannominata "il salotto di Milano", è stata fonte di ispirazione per molti altri esempi urbanistici come la Galleria Umberto I di Napoli. Restaurata in occasione del recente Expo, ha ritrovato la bellezza di un tempo e ospita oggi negozi di lusso, bar, caffè e ristoranti rinomati e stellati.


Dall’atmosfera più leggera e artistica, il quartiere dei Navigli e i suoi percorsi d’acqua, mentre la Pinacoteca di Brera espone celebri raccolte di pittura e il talento tutto italiano dei nostri artisti. All’interno della struttura, altri tre luoghi simbolo della città: la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Orto Botanico e l’Osservatorio Astronomico.


Polmone verde di Milano, il Parco Sempione è il luogo ideale per fare una pausa su una delle sue panchine: realizzato a partire dal 1890, il parco ha vari ingressi, numerosi esemplari di vegetazione, corsi d’acqua e spazi per bambini.


Infine, è impossibile dimenticare l’aspetto che lega Milano al business, all’economia e alle questioni finanziarie. Basti pensare a Piazza degli Affari dove si trova la Borsa di Milano, ovvero la sede del mercato finanziario nazionale.

Barra strumenti
© 2012-2018 - VoliMilanoCatania24.it - Diritti riservati